Il Costa Smeralda Classical Music Festival
visto da Guglielmo De Stasio – Direttore artistico
visto da Guglielmo De Stasio – Direttore artistico
Essere oggi il Direttore Artistico del Costa Smeralda Classical Music Festival è il punto di arrivo di un percorso lungo e carico di illusioni, difficoltà, delusioni, ripartenze; ma solo una cosa è stata costante e presente in questo mio lungo viaggio: la vera passione e il grande amore per la Musica.
Nonostante nella mia carriera ci siano state anche delusioni, durante il mio percorso le soddisfazioni sono state maggiori: il poter condividere il palcoscenico con artisti di bravura e fama mondiale, il ricevere la loro approvazione, ha sempre ripagato i sacrifici compiuti.
Nel 2014 ha avuto inizio la collaborazione con il Consorzio Costa Smeralda, il quale ha dimostrato la volontà a esaltare ancor di più Porto Cervo offrendo ai propri consorziati e ospiti numerose manifestazioni di eccellente cultura. E’ stato in questo modo che ho avuto la possibilità di essere oltre che un esecutore, anche un organizzatore.
Non mi sono lasciato scappare l’occasione di poter mostrare tutta la mia fantasia nel creare eventi musicali.
Nel corso di questi anni la collaborazione si è mutata in una vera e propria amicizia tra me e tutti i componenti della direzione. Credo fortemente che questo sia stato un elemento vincente nella creazione delle stagioni estive, ricche di successi e apprezzamenti da parte del pubblico.
Confesso che questo ruolo mi ha appagato fin dal primo istante, in modo particolare poiché ho avuto la possibilità di confrontarmi con il pubblico, parlando direttamente con lo stesso, accettando preziosi consigli oltre ai numerosi complimenti giunti tramite le numerose mail ricevute sia personalmente che all’indirizzo ufficiale del Consorzio.
Nel gennaio del 2017 in una riunione si è discusso proprio del fatto che il pubblico è sempre stato molto presente e ha gradito con grande calore i concerti di musica classica.
E’ stato naturale da parte di tutti i presenti pensare all’idea di istituire un Festival di Musica Classica.
Avendo la possibilità di conoscere direttamente un buon numero di musicisti di alto prestigio, non è stato difficile mettere le basi di un progetto pluriennale. Così è nato il 1° Costa Smeralda Classical Music Festival tenutosi nella prima settimana di settembre 2017. Il successo è stato tale da incoraggiare ad investire maggiori risorse e posticipare il Festival a fine stagione, una sfida importante.
Grazie alla presenza di ospiti quali la leggendaria pianista Martha Argerich, il trombettista considerato il n 1 dal pubblico e dalla critica internazionale, Sergej Nakariakov, Pietro de Maria, Massimo Quarta, Dejan Bogdanovich e l’ Orchestra Antonio Vivaldi di Venezia diretta dal M° Marco Zuccarini la sfida è stata pienamente vinta con la fortissima presenza di pubblico che ha fatto segnalare in quasi tutte e quattro le serate il tutto esaurito.
La terza edizione, già pronta per essere presentata, sarà ricca di novità e ospiti importanti.
All’inizio ho detto che è un punto di arrivo ma in realtà non è cosi, ogni edizione è un punto di partenza per me.
L’essere nominato Direttore Artistico da parte del Consorzio mi ha reso un musicista più completo, la mia prospettiva nei confronti della grande arte della Musica ora è molto più ampia ed il mio senso di responsabilità nei confronti dei musicisti e del pubblico, che io considero il vero protagonista, è cresciuto notevolmente.
Sono sinceramente grato al Consorzio per la fiducia incondizionata che ha riposto in me. Grazie agli amici Renzo Persico, Massimo Marcialis, Marco Dessì, Luigi Puddu, Giulia Razzi e Antonella Azara per il lavoro svolto insieme in questi anni ed un caldo benvenuto ai nuovi arrivati per la Stagione 2019.
Guglielmo De Stasio