
Annamaria Fornasier, violinista
21 settembre 2019
Conference Center di Porto Cervo
Annamaria Fornasier ha compiuto gli studi musicali a Livorno dove si è diplomata a diciannove anni con il massimo dei voti e la lode, perfezionandosi in seguito con il M.C. Romano presso il Conservatorio Superiore di Ginevra. Ha parallelamente seguito corsi di perfezionamento con importanti personalità del mondo musicale quali G. Carmignola, P.Vernikov, M.Sirbu, S. Accardo, N. Brainin e P.Farulli.
Ancora studente, ha conseguito numerosi premi in concorsi nazionali e internazionali, e nel 1988 ha vinto il concorso per spalla dei primi violini presso l’Orchestra “Haydn” di Bolzano, ruolo che ha ricoperto saltuariamente anche in altre orchestre, tra cui la “Toscanini” di Parma, la “Camerata Musicale” di Pisa, l’“Orchestra Modigliani”, il “Collegium Musicum” di La Spezia e l’Orchestra del Cantiere Lirico del Teatro “Goldoni” di Livorno. Attualmente collabora con queste ultime principalmente come solista.
Nel 1987 ha vinto il concorso per “concertino dei secondi violini” presso l’orchestra del “Maggio Musicale Fiorentino”, ed ha ricoperto tale ruolo per due anni. Ha collaborato con numerose orchestre da camera tra cui “Carme”, “Orchestra da camera di Mantova”, “I Filarmonici di Verona”, e per circa 20 anni con “I Virtuosi Italiani”, con i quali ha effettuato concerti e tournée nei principali teatri e sale da concerto in Italia e nel mondo; ha con queste svolto anche attività solistica e discografica.
Attualmente si sta dedicando molto al repertorio cameristico ed è invitata a suonare per importanti Istituzioni Concertistiche in Europa, Stati Uniti, Giappone, Unione Sovietica, Brasile, Corea. Ha effettuato incisioni per la EMI, TACTUS, ARCADIA e VERANY e registrazioni radiofoniche e televisive per la RAI, la Radio Francese e Radio Canada. Ha parallelamente approfondito lo studio della prassi esecutiva barocca con strumenti originali e collabora con gruppi specialisti come il “Ruggiero”, “L’Accademia de Li Musici”, “Ensemble Anciuti”, “Il Rossignolo”, “Auser musici”, “Ensemble San Felice” e “L’Eloquenza”.
Nel 2010-2011 ha frequentato il corso annuale di improvvisazione presso la Scuola di musica di Fiesole ed il corso annuale di tecniche di improvvisazione jazz presso “Siena-Jazz”. Nel 2015 ha conseguito il master di primo livello per “operatori musicali per orchestre e cori infantili e giovanili” presso l’Università di Firenze- Scuola di musica di Fiesole, con la votazione di 110/110 con lode.
E’ docente di violino presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “P.Mascagni” di Livorno dove ha curato e diretto il gruppo d’archi dell’Istituto. Ha seguito come docente i corsi di “improvvisazione per musicisti classici” e “letteratura dello strumento”.
Suona un violino Alessandro Gagliano del 1752.